Il successo nella progettazione del palco di un evento con la mappatura delle proiezioni

Agenzia di eventi: Il successo della scenografia del vostro evento grazie alla mappatura delle proiezioni
Volete offrire ai vostri clienti eventi memorabili? Trovare l'equilibrio tra stupore ed efficienza nella vostra attività? Riuscire a decorare il vostro evento senza alterare la forza del messaggio? Senza una scenografia di successo, sarà difficile raggiungere i vostri obiettivi! Prestando attenzione ad alcuni elementi chiave della scenografia, potete fare in modo che il vostro evento si distingua e risuoni con il vostro pubblico. In questo articolo vi spieghiamo perché e come migliorare la scenografia dei vostri eventi attraverso il projection mapping.
Comprendere la progettazione del palco dell'evento
La progettazione di un palco per eventi è un aspetto cruciale della pianificazione di un evento che richiede un'attenta considerazione di vari fattori. Si tratta di creare uno spazio visivamente attraente e funzionale che migliori l'esperienza complessiva dei partecipanti. Un palcoscenico per eventi ben progettato può fare o disfare un evento, lasciando un'impressione duratura sul pubblico. Il palco è il punto focale di qualsiasi evento e il suo design deve riflettere il tema e gli obiettivi dell'evento. Dalla disposizione all'illuminazione, ogni elemento gioca un ruolo nella creazione di un'esperienza coesa e coinvolgente. Prestando attenzione ai dettagli del design del palcoscenico, è possibile garantire che il vostro evento si distingua e risuoni con il pubblico.
Che cos'è la scenografia di un evento?
Immaginate il dietro le quinte di uno spettacolo teatrale: la creazione delle luci, del suono, dei costumi e delle scenografie... Avete capito? Questi elementi costituiscono ciò che chiamiamo scenografia. Più precisamente, sono tutti gli elementi che partecipano alla creazione di uno stato d'animo, di un'atmosfera. Il termine scenografia, che originariamente riguardava i balletti, le opere liriche o le rappresentazioni teatrali, si è gradualmente aperto a molti campi, come la progettazione di eventi. La scenografia per eventi comprende tutti i mezzi utilizzati per organizzare e sistemare un luogo secondo la sua natura, al fine di creare un'atmosfera durante un evento.
Per esempio: il vostro cliente vi chiede di creare un evento enologico in un castello vicino a Parigi. Il suo obiettivo? Promuovere il suo nuovo vino e far conoscere il suo vitigno alle enoteche parigine. Il suo brief: far sì che i partecipanti dimentichino l'atmosfera locale e si immergano nell'ambiente vinicolo in cui il prodotto ha origine per ottenere il massimo dei contatti. La scenografia dell'evento deve riflettere il tema dell'evento per creare un'atmosfera coesa e coinvolgente. La scenografia dell'evento comprende tutti gli elementi visivi, olfattivi, uditivi e sensoriali che compongono l'arredamento del locale e che lavorano per raggiungere l'obiettivo. Serve a ricreare l'atmosfera vitivinicola desiderata con un solo colpo di bacchetta magica.
Perché la scenografia di un evento è essenziale?
Ottimizzate lo spazio per valorizzarlo e garantire il successo dell'evento!
Un evento deve essere anticipato e la sua preparazione comprende molti aspetti: di bilancio, organizzativi... ma soprattutto pratici! Infatti, se avete uno stand di 3x3 m e ordinate un buffet di 1x4 m, potreste trovarvi bloccati il grande giorno.
Incorporare semplici idee di scenografia può aiutarvi a sfruttare al meglio lo spazio disponibile, pur rimanendo nel budget.
Poiché ogni luogo è unico, la scenografia dell'evento consente di individuare in anticipo i punti di forza e di debolezza dello spazio. Progetta l'organizzazione della superficie e la distribuzione dei vari elementi di decorazione (mobili, animazioni...). Permette inoltre di verificare gli elementi di configurazione tecnica - attrezzature del luogo ed elementi a noleggio - sul posto e di apportare le modifiche necessarie. In seguito, verrà utilizzato per elencare gli elementi da aggiungere (acquisto o noleggio).
Come si può notare, una progettazione ben studiata del palco dell'evento è un passo fondamentale per un evento di successo.

Evidenziate il marchio e il prodotto del vostro cliente
Come in ogni comunicazione, la scenografia stabilisce una cornice e trasmette un messaggio. Considerate l'idea di incorporare idee di scenografia aziendale come l'illuminazione dinamica e gli schermi giganti per migliorare la visibilità del marchio. È quindi essenziale assicurarsi che sia ben fatta. A tal fine, sfruttate le attrattive dello spazio dell'evento per mettere in risalto il luogo (decorazione, allestimento...) e per mostrare gli asset del vostro marchio e del vostro prodotto.
Offrire un'esperienza positiva e memorabile
L'obiettivo è far vivere ai vostri ospiti un momento eccezionale e indimenticabile. Date libero sfogo alla vostra immaginazione, mostratevi originali e soprattutto distinguetevi!
Esplorate varie idee di scenografia per eventi per creare un'esperienza unica e coinvolgente per i vostri ospiti.
L'evento è un momento effimero, che avvolge e accompagna tutte le azioni di comunicazione di un marchio. Proponendo un'esperienza sorprendente, susciterete l'entusiasmo dei partecipanti, provocherete la loro adesione (condivisione sui social network) e darete impulso alla vostra comunicazione!
Infatti, se riuscirete a fare colpo, il nome dei vostri clienti sarà associato all'esperienza offerta ai partecipanti. Assicuratevi di creare un ricordo positivo, in modo che anche l'eco di questa operazione sia positivo. I vostri clienti saranno soddisfatti e vi comunicheranno la loro gratitudine.
Impostazione delle fondamenta
Prima di immergersi nelle specifiche della scenografia, è essenziale gettare solide basi, finalizzando il tema dell'evento e trovando la sede giusta. Questi elementi fondamentali guideranno le scelte di design e garantiranno che l'evento sia coeso e ben organizzato.
Finalizzare il tema dell'evento
Il tema dell'evento determina il modo in cui il palco viene "vestito". Deve essere preso in considerazione quando si scelgono gli elementi di design del palco, come l'illuminazione, il fondale e gli arredi. Un palco ben progettato deve facilitare e completare il tema dell'evento senza confondere i partecipanti o creare un'atmosfera contraria agli obiettivi dell'evento. Per esempio, un evento aziendale potrebbe richiedere un palcoscenico elegante e moderno, mentre una festa a tema potrebbe beneficiare di elementi più elaborati e stravaganti. Allineando la scenografia al tema dell'evento, si crea un'esperienza unitaria che migliora l'impatto complessivo dell'evento.
Trovare la sede giusta per l'evento
Il luogo dell'evento deve essere preso in considerazione quando si progetta il palco. Le dimensioni del palco, la disposizione dei posti a sedere e la capacità della sala devono essere prese in considerazione al momento della scelta del luogo. Il luogo deve essere in grado di accogliere il progetto e i requisiti del palco dell'evento. Il luogo dell'evento può influenzare il design del palco e viceversa. Ad esempio, una grande sala conferenze potrebbe consentire un palco grandioso con sistemi di illuminazione e audio estesi, mentre una sede più piccola e intima potrebbe richiedere un approccio più minimalista. Scegliendo una sede che sia complementare al design del palco, potete assicurarvi che l'evento si svolga senza intoppi e soddisfi le aspettative dei partecipanti.
Progettazione del palco dell'evento
Una volta poste le basi, è il momento di progettare il palco dell'evento. Si tratta di creare un layout funzionale per il palcoscenico dell'evento che incorpori vari elementi, quali fondale del palcoscenico, scenografia, set e fondale del palcoscenico, illuminazione, suono, effetti speciali, tecnologia e arredamento. L'obiettivo è quello di creare un'esperienza coesa e coinvolgente che affascini e coinvolga il pubblico.
Layout funzionale del palcoscenico dell'evento
Una disposizione funzionale del palco per eventi è fondamentale per creare un palco accattivante e coinvolgente. Il layout deve essere progettato in modo da garantire che il pubblico possa vedere e sentire chiaramente l'azione sul palco. Il design del palco deve anche considerare l'interazione tra il pubblico e gli artisti nello spazio. L'obiettivo della scenografia di un evento è creare un'esperienza coesa e coinvolgente per i partecipanti.
Quando si progetta la disposizione del palco dell'evento, considerare i seguenti elementi chiave:
Forma e dimensioni del palco: Assicurarsi che il palco sia di dimensioni adeguate al luogo e al tipo di evento.
Disposizione dei posti a sedere: Pianificare i posti a sedere in modo da garantire una visuale chiara e confortevole per tutti i partecipanti.
Fondali e scenografie: Utilizzate fondali e scenografie che valorizzino il tema dell'evento e creino interesse visivo.
Sistemi di illuminazione e audio: Investite in apparecchiature di illuminazione e audio di qualità per garantire una presentazione professionale e coinvolgente.
Effetti speciali e tecnologia: Incorporare elementi come projection mapping, luci stroboscopiche e altre tecnologie per aggiungere emozione e dinamismo.
Arredi e oggetti di scena: Scegliete arredi e oggetti di scena che completino la scenografia e contribuiscano all'atmosfera generale.
Un palco ben progettato può migliorare l'esperienza complessiva dell'evento, aumentare il coinvolgimento dei partecipanti e lasciare un'impressione duratura sul pubblico. Prestando attenzione a questi elementi chiave, è possibile creare un palco che non solo abbia un aspetto imponente, ma che funzioni anche in modo efficace, garantendo il successo dell'evento.
Assumere un'agenzia scenografica per creare la scenografia del vostro evento
Lo scenografo ha un ruolo essenziale: potenzia il vostro evento proponendo un'offerta su misura! Prendete una buona dose di creatività, aggiungete una padronanza tecnica, cospargete il tutto con una maggiore attenzione ai dettagli e otterrete le principali qualità di un buon scenografo. Infatti, deve avere le capacità di individuare le location e adattarle all'evento. Qualunque sia la loro dimensione, la loro disposizione, la loro composizione, egli si applica per far emergere in modo creativo i punti di forza degli spazi scelti, pur tenendo conto degli elementi pratici. Per facilitare l'organizzazione del vostro evento, risparmiare tempo ed energie, le agenzie scenografiche possono accompagnarvi nei vostri progetti di eventi. Queste agenzie dispongono generalmente di competenze multiple e trasversali (grafici, ingegneri...) essenziali per la realizzazione di una buona scenografia.
L'agenzia di scenografia trasforma tutti gli elementi della decorazione dell'evento in una risorsa di marketing.

Guida: gli elementi chiave di una scenografia di successo per un evento
Per realizzare con successo la scenografia del vostro evento, ecco alcuni passaggi da seguire:
- Cercate aiuto: se la vostra agenzia non ha competenze interne di scenografia, fatevi aiutare! Infatti, il lavoro di uno scenografo per eventi può portare un reale valore aggiunto e aumentare il riconoscimento del vostro cliente.
- Conoscere il luogo: visitatelo, fatevi un'idea degli spazi, delle caratteristiche e prendete le misure, se necessario.
- Siate originali con le vostre animazioni: Ancora una volta, un'agenzia di scenografia vi porterà un valore aggiunto. Infatti, vi guiderà sugli elementi di animazione (projection mapping, ologramma, ...) che possono fare la differenza con i vostri clienti e rendere l'evento unico.
- Procuratevi gli strumenti giusti: Per creare un'esperienza spettacolare, dotatevi di strumenti innovativi e intuitivi per creare animazioni. Sarete più autonomi, risparmierete denaro e stupirete i vostri ospiti!
- Rimanete sincronizzati con tutte le vostre azioni di comunicazione: La scenografia di un evento è anche l'occasione per creare un evento coerente con tutte le vostre azioni di comunicazione. Per questo, è necessario utilizzare le linee guida grafiche del marchio ed enfatizzare la sua identità visiva nei componenti della vostra scenografia (colori, forme, caratteri...). I professionisti sapranno guidarvi correttamente.
Ora che siete consapevoli dell'importanza della scenografia e del supporto degli esperti, concentriamoci su alcuni elementi essenziali per una scenografia originale e di successo.
Scenografia e decorazione di eventi: distinguetevi con il projection mapping!
La scenografia di un evento non si ferma agli elementi decorativi. Per dare un tocco di classe e costruire un'offerta di alto livello per i vostri clienti, è necessario proporre esperienze uniche e prestigiose. Come? Creando animazioni coinvolgenti che immergano il visitatore in un'atmosfera magica.
La mappatura delle proiezioni può essere integrata in vari allestimenti scenici per creare un'esperienza visivamente straordinaria. La tendenza attuale, estremamente popolare tra le agenzie di eventi di lusso, è il projection mapping. Projection mapping? Lo conoscete! Questa animazione è diventata popolare grazie alla "Fête des lumières" di Lione. Consiste in proiezioni visive su volumi. Questo concetto entusiasmante ha già sedotto molte agenzie di eventi creativi e può essere integrato in tutti i tipi di eventi, tra cui fiere, convention aziendali, street marketing, lanci di prodotti, ecc. Rafforza e distingue l'offerta delle agenzie che ora, in un ambiente altamente competitivo, sono classificate come agenzie di eventi di lusso. Il projection mapping offre un modo efficace per trasmettere messaggi forti, dando ai marchi una dimensione digitale, innovativa e prestigiosa.
Gestione semplice della mappatura delle proiezioni con il software HeavyM
Anche se suggerisce aspetti tecnici e di alto livello, progetto di mappatura è facilmente disponibile per la vostra agenzia grazie a un software specializzato.
Un'illuminazione scenica efficace può migliorare l'impatto della mappatura delle proiezioni e creare un'esperienza più coinvolgente.
Infatti, questo software consente alle agenzie di eventi di produrre servizi prestigiosi in modo semplice e a costi inferiori.
HeavyM ad esempio, è uno strumento pronto all'uso che semplifica la produzione di un progetto di mappatura delle proiezioni. Con questo software, la progettazione e la riproduzione dei volumi delle proiezioni di mappatura sono semplificate. Dal punto di vista artistico, il software integra un'enorme banca di immagini e offre una moltitudine di contenuti pronti all'uso. Lo strumento è 100% personalizzabile. È quindi possibile importare tutti gli elementi di contenuto del cliente, se lo si desidera.
Un altro importante vantaggio è che il software HeavyM permette di ridurre drasticamente i costi 46% rispetto a un servizio di progettazione grafica medio.
Lo strumento consente di gestire le prestazioni di projection mapping in completa autonomia. Un team di professionisti è a vostra disposizione per assistervi nell'uso dello strumento e nella realizzazione del vostro projection mapping durante la fase di progettazione e layout.
HeavyM: il cuore del projection mapping... per rivoluzionare la decorazione dei vostri eventi!
Per illustrare i vantaggi del projection mapping, ecco alcuni esempi di eventi aziendali di successo resi possibili dal software HeavyM:

La sorprendente creazione di animazioni visive sui tavoli di un ristorante. Un'esperienza salutata dai clienti che hanno vissuto un momento speciale, passando da un universo all'altro durante il pasto.

Per il lancio del Mercedes Classe AL'azienda voleva offrire ai propri dipendenti un evento personalizzato. L'obiettivo? Garantire ai visitatori un'esperienza d'impatto.
I visitatori sono invitati a rispondere a una serie di domande su un tablet. Si trovano quindi immersi in una scatola con i colori e i suoni di un Paese (Rio - New York - Berlino - Tokyo - Parigi). Le animazioni e la musica sono personalizzate in base alle risposte della persona. Il risultato è spettacolare! Per creare questa scatola interattiva personalizzata, l'azienda ha utilizzato, oltre al software HeavyM, anche 2 Kit Olga - un kit a struttura triangolare commercializzato da HeavyM - e 3 proiettori Full HD a ottica ultracorta.

Per Kenzo, il palco del Palais Brongniart è stato vestito con il software HeavyM. Il programma comprendeva la progettazione e l'installazione di mappatura scenica delle proiezioni per illustrare i vari marchi di profumi Kenzo. L'obiettivo? Evidenziare i diversi universi grafici del marchio.
Volete rendere i vostri eventi unici e memorabili per soddisfare i clienti della vostra agenzia di eventi? Non cercate oltre, regalate ai vostri ospiti un momento magico offrendo un'esperienza detonante grazie al projection mapping. Per maggiori informazioni sulle nostre offerte di projection mapping.